Aiuto, dove sono finiti i gol dei centravanti?

Da Lukaku a Vlahovic, da Hojlund a Ronaldo: all'Europeo i numeri 9 non producono a parte il georgiano Mikautadze
Aiuto, dove sono finiti i gol dei centravanti?
dal nostro inviato Roberto Maida
2 min

DORTMUND - Se non esistesse il Var, Romelu Lukaku sarebbe il capocannoniere dell’Europeo con 3 gol insieme al sorprendente Mikautadze. Ma il calcio è cambiato, gli anni passano e le tendenze pure: il centravanti georgiano è un’eccezione dentro al torneo in cui le prime punte non segnano. Ok, dovremmo inserire negli esempi positivi anche il tedesco Füllkrug che però Nagelsmann non considera titolare di cattedra: in quel ruolo c’è Havertz che ha fatto centro solo su rigore e solo perché Gündogan glielo ha regalato.

Zero su zero

Ecco, eliminiamo proprio i rigori dal ragionamento e scopriamo che lo stesso Mikautadze sarebbe a quota 1, e campionissimi come Mbappé e Lewandowski addirittura a 0.  Idem Arnautovic. Almeno uno squillo, dentro a tre partite mediocri, è arrivato da Harry Kane e Depay. Morata è pure a 1 mentre Cristiano Ronaldo non ha ancora inquadrato la porta e se ne è lamentato platealmente: per ora il record di Modric di più anziano marcatore della storia degli Europei è al sicuro.

I giovani

Non se la passano meglio i centravanti più giovani. Lo sloveno Sesko e il danese Hojlund, due ragazzi che hanno già infiammato il mercato, sperano negli ottavi per sbloccarsi mentre Vlahovic, che comunque ha ancora 24 anni, se ne è già tornato a casa con la Serbia. Infine l’interista Thuram, che ha giocato due partite, sembra non trovarsi ancora con Mbappé: del resto la Francia ha segnato solo grazie a un autogol e a un rigore.

I nostri

Ancora più evidente il problema a casa Italia. Retegui e Scamacca non si avvicinano neanche all’obiettivo. Domani contro la Svizzera, dove Embolo un gol a Germania 2024 già l’ha piazzato, va migliorata la mira.


© RIPRODUZIONE RISERVATA